Pompe igieniche: guida pratica per il settore alimentare, beverage, cosmetico e farmaceutico

Le pompe igieniche sono un componente strategico nei processi produttivi all’interno dei comparti alimentare, beverage, cosmetico e farmaceutico. La funzione principale di questa tipologia di pompe non si limita al trasferimento del prodotto ma incide sulla qualità sensoriale e fisico-chimica, sulla ripetibilità dei lotti e sulla velocità dei cicli di sanificazione degli impianti.

Per garantire elevati standard di sicurezza, efficienza e tracciabilità dei processi è necessario che le pompe igieniche siano equipaggiate con materiali a contatto idonei, superfici interne a bassa rugosità, connessioni sanitarie e geometrie drenanti.

In contesti produttivi caratterizzati dal trasferimento di fluidi sensibili al taglio, cambi frequenti e standard igienici stringenti, la corretta selezione dell’attrezzatura può ottimizzare la stabilità dei flussi, accelerare i lavaggi e semplificare i controlli documentali. Debem, con la linea di pompe igieniche SANI DEBEM, individua e propone la soluzione più adatta al processo, garantendo qualità del trasferimento, facilità di pulizia e continuità produttiva.

What are hygienic pumps?

Cosa sono le pompe igieniche?

Le pompe igieniche sono attrezzature progettate per il trasferimento di prodotti in ambienti regolamentati, con l’obiettivo di tutelare qualità, ripetibilità e pulizia dell’impianto. A differenza delle soluzioni generiche, integrano accorgimenti che riducono i ristagni, facilitano i lavaggi e stabilizzano il flusso di processo. Prima di scendere nel dettaglio progettuale è necessario identificare gli elementi che rendono una pompa davvero “igienica”. Al fine di orientare la valutazione iniziale, è necessario considerare i seguenti aspetti:

  • Stabilità del flusso: geometrie e principi di pompaggio in grado di ottimizzare le condizioni di trasferimento del prodotto e ridurre le pulsazioni indesiderate.
  • Qualità del contatto prodotto: componenti con materiali idonei e certificabili progettati per limitare residui.
  • Pulizia e ispezione: superfici interne lisce e connessioni sanitarie in grado di ottimizzare le operazioni di lavaggi e le verifiche ispettive.

In sintesi, una pompa si può qualificare come “igienica” quando combina materiali e finiture idonee, design sanitario ispezionabile e volumi morti ridotti, assicurando pulizie efficaci, ripetibilità tra lotti e tracciabilità documentata lungo l’intero processo produttivo.

What to check on a hygienic pump?

Cosa verificare su una pompa igienica?

L’idoneità di una pompa igienica è determinata da una serie di componenti quali i materiali, la finitura superficiale interna, gli accessi e gli attacchi. Una corretta combinazione riduce i punti di ristagno e velocizza i lavaggi, migliorando tempi e qualità complessiva. Prima di scegliere il modello adatto, è necessario verificare questi fondamentali elementi:

  • Materiali a contatto: i componenti vengono scelti in funzione del prodotto e dei detergenti impiegati. Guarnizioni coerenti con pH e temperatura garantiscono stabilità prestazionale e limitano degradi prematuri o micro-perdite.
  • Finitura interna: sono preferibili superfici a bassa rugosità, in grado di contenere gli accumuli e di agevolare la rimozione dei residui. Una finitura controllata semplifica le ispezioni e riduce i tempi di pulizia.
  • Connessioni sanitarie e geometrie drenanti: risultano indicati attacchi rapidi (ad es. Tri-Clamp), curve ampie e percorsi privi di dead-leg, così da favorire il drenaggio completo, abbreviare gli smontaggi e rendere più efficiente l’asciugatura.

Quando questi tre fattori sono correttamente impostati, la messa in linea risulta più rapida, i lavaggi più brevi e l’affidabilità complessiva cresce.

5 passaggi per ordinare la tua pompa igienica

Perché scegliere le pompe sanitarie AODD?

Tra i principi di pompaggio disponibili, le pompe igieniche AODD rappresentano una soluzione versatile e robusta in ambito igienico. Queste pompe, azionate ad aria compressa, lavorano con basso stress meccanico sul prodotto e offrono una regolazione semplice della portata direttamente lato aria. Le caratteristiche distintive di una pompa sanitaria AODD sono riassunte nei seguenti punti:

  • Basso impatto sul prodotto: Il ciclo di pompaggio a membrana riduce lo shear rispetto a pompe centrifughe, mantenendo comunque una pulsazione fisiologica tipica delle AODD.
  • Autoadescamento e svuotamento: le AODD facilitano avviamenti frequenti e passaggi prodotto-lavaggio, contenendo i fermi impianto.
  • Semplicità di controllo: modulando pressione/portata dell’aria imposti rapidamente i set-point di linea.

In chiusura, le AODD igieniche sono indicate quando servono trasferimenti delicati, lavaggi frequenti e una gestione lineare dei cambi formato/ricetta, mantenendo un buon equilibrio tra performance e manutenzione.

Approfondisci nel case study dedicato

5 passaggi per ordinare la tua pompa igienica

Una scelta efficace nasce da poche informazioni mirate, raccolte nell’ordine giusto. La lista seguente aiuta a standardizzare la valutazione e ridurre le incertezze prima dell’acquisto. Prima di finalizzare l’ordine, è necessario completare questi passaggi:

  1. Analizzare i dati del prodotto da trasferire: misurare la viscosità alla temperatura di esercizio, rilevare presenza/diametro e fragilità delle particelle, valutare la sensibilità al taglio.
  2. Determinare i requisiti igienici da rispettare: selezionare materiali a contatto e guarnizioni compatibili con prodotto e detergenti, definire una finitura interna a bassa rugosità, prevedere connessioni sanitarie e percorsi drenanti; formalizzare le routine di pulizia (sequenze, tempi, temperature) e i punti di ispezione.
  3. Controllare i parametri dell’impianto: definire portata e prevalenza nominali e di picco, verificare layout delle tubazioni (lunghezze, curve, quote), disponibilità e qualità dei servizi (aria, acqua, energia), oltre a ingombri e accessibilità per le attività manutentive.
  4. Valutare strumenti di controllo di processo: prevedere la strumentazione minima (ad es. misura di portata/pressione dove applicabile) e predisporre la registrazione dei parametri di lavaggio e dei set-point
  5. Effettuare un trial mirato: quando è possibile effettuare una prova con il prodotto reale, contenitori e temperatura effettivi per fissare i set-point, verificare la stabilità del trasferimento e consolidare i tempi di pulizia. L’obiettivo è documentare gli esiti per inserirli all’interno del capitolato tecnico.

Chiudere questa checklist prima dell’acquisto accelera l’avviamento, riduce i rischi e rende più lineare la validazione in produzione.

Come selezionare e integrare pompe sanitarie in modo affidabile

Se vuoi passare dalla valutazione alla pratica, esplora la gamma SANI Debem: configurazioni di pompe con materiali a contatto idonei, superfici interne con rugosità tipicamente ≤ 0,8 μm, connessioni sanitarie e soluzioni AODD per trasferimenti delicati e lavaggi rapidi.

Confronta le opzioni sui tuoi parametri di processo e richiedi un confronto tecnico per definire set-up e validazione in linea.

Scopri l’offerta SANI Debem e avvia un percorso di selezione guidata, dalla scelta al go-live.

Scopri l’offerta SANI Debem e avvia un percorso di selezione guidata, dalla scelta al go-live.