Ottimizzazione del processo produttivo

AISIBOXER-01 / Pompa igienica per il trasferimento di miscele alcoliche

Un importante produttore internazionale di spiriti ha avviato un progetto di potenziamento della propria linea di gin premium, con l’obiettivo di ottimizzare il trasferimento delle miscele botaniche tra serbatoi di macerazione e distillatori. La priorità era garantire la massima cura nella movimentazione del prodotto e il rispetto dei più elevati standard igienico-sanitari. Per soddisfare tali esigenze è stata introdotta la pompa igienica AISIBOXER 01 di DEBEM, progettata per applicazioni alimentari e beverage, adatta alla gestione di liquidi ad alta gradazione alcolica e infusi botanici delicati.Scopri
SINTESI

Company Profile

L’azienda opera da decenni nel settore beverage & spirits ed è riconosciuta a livello internazionale per la qualità dei propri distillati. La produzione combina processi tradizionali (macerazione a freddo, distillazione in alambicchi di rame) con sistemi automatizzati per il controllo di temperatura, pressione e composizione aromatica.
Ogni lotto di gin nasce da una selezione di botaniche (bacche di ginepro, agrumi, spezie, radici) infuse in una base idroalcolica ad alta gradazione per tempi variabili in base alla ricetta. Questa fase richiede particolare attenzione nella movimentazione per evitare la perdita di composti volatili e la degradazione degli aromi più delicati.
L’azienda investe in soluzioni tecnologiche a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica.

  • CLIENTEIndustria delle bevande
  • SETTOREBeverage & Spirits – Produzione di gin e distillati aromatizzati
  • SOLUZIONEPompa igienica per miscele alcoliche e infusi botanici
  • MODELLOAISIBOXER 01
Applicazione

Applicazione della pompa AISIBOXER-01

Trasferimento di liquidi ad alta gradazione tra serbatoi di macerazione e impianti di distillazione.
Esigenze tecniche:

  • Preservare aromi e oli essenziali delle botaniche.
  • Resistere a fluidi con elevata gradazione alcolica.
  • Garantire sanificazione rapida tra lotti.

La AISIBOXER 01, grazie al design igienico e alla tecnologia a doppia membrana (AODD), si è rivelata la soluzione più idonea.

Procedura

Processo di sanificazione (CIP)

La pompa è integrata in un sistema CIP conforme agli standard igienico-sanitari del settore:

  • Drenaggio rapido mediante valvole dedicate e pendenza delle tubazioni.
  • Lavaggio interno con detergenti alimentari e acqua demineralizzata a temperatura controllata.
  • Sanitizzazione finale con vapore (ove previsto dalle specifiche tecniche) o soluzione alcolica, seguita da asciugatura con aria sterile filtrata.

Il ciclo completo consente la preparazione per un nuovo lotto in meno di 20 minuti, riducendo significativamente i tempi di fermo.

Frequenza

Frequenza e operatività

La AISIBOXER 01 è utilizzata fino a 20 ore operative giornaliere nei periodi di alta produzione, alternando cicli di trasferimento e lavaggio CIP programmato. La robustezza costruttiva e la resistenza ai fluidi alcolici garantiscono prestazioni costanti anche con funzionamento continuativo 6–7 giorni su 7.

PROCESSO DI SELEZIONE

Perché AISIBOXER-01?

  • Certificazioni alimentari (MOCA e parti a contatto conformi FDA).
  • Costruzione in AISI 316L lucidato, Ra <0,8 μm.
  • Compatibilità con liquidi alcolici e oli essenziali (con materiali di tenuta idonei).
  • Movimentazione delicata con bassa sollecitazione meccanica.
  • Ridotta manutenzione grazie a un numero limitato di parti soggette a usura.
PRESTAZIONI

Risultati ottenuti

  • Incremento dell’efficienza di trasferimento: riduzione dei tempi tra serbatoi fino al 20% (dati interni).
  • Stabilità aromatica: preservazione delle note aromatiche più volatili grazie a una movimentazione a basso impatto.
  • Riduzione dei tempi di sanificazione: -35% sui tempi CIP rispetto alle soluzioni precedenti.
  • Migliore controllo del processo: monitoraggio in tempo reale di pressione, portata e temperatura (tramite sistema di linea).
  • Affidabilità a lungo termine: prestazioni costanti senza interventi straordinari dopo mesi di utilizzo intensivo.
  • Ottimizzazione dei costi operativi: minori fermi e consumi energetici ridotti.
Desideri ricevere informazioni? Non esitare a contattarciCONTATTACI